Gaudenzo nacque
ad Efeso nell’Asia Minore. Giunto a Roma fu battezzato, poi ordinato sacerdote
e consacrato vescovo. Inviato a Rimini come pastore, combattè vigorosamente i
residui di paganesimo e l'eresia.
Nell’anno 359
partecipò al Concilio di Rimini indetto dall’Imperatore Costanzo II,
appositamente convocato per condannare Ario; allorchè se ne profilò la
vittoria, Gaudenzio, con altri diciassette vescovi, abbandonò il concilio e si
ritirò in una piccola cittadina vicina e che dopo questo evento fu chiamata la Cattolica.
Rientrato a
Rimini, attaccò apertamente le posizioni ariane. Arrestato, fu strappato dalle
mani dei giudici e linciato dai seguaci di Ario, il 14 ottobre del 360. Durante il suo episcopato ordinò Diacono
Marino, il santo fondatore della vicina Repubblica.
San Gaudenzio è il patrono di Rimini e
viene festeggiato il 14 ottobre.
IN OCCASIONE DELLE MANIFESTAZIONI LEGATE
ALLA FESTA, ANCHE UNIAPERTA SARA' PRESENTE... ANDATE A DARE UN'OCCHIATA IN
CITTA'!
Lo spazio di Università Aperta è nella Strada della Cultura (via delle Fosse, all'inizio di via Covignano - traversa a destra) con un piccolo stand e le performance dei corsisti dei laboratori di teatro.
RispondiEliminaIl tutto sabato 15 e domenica 16 ottobre.