Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Università aperta Giulietta Masina e Federico Fellini ha sede a Rimini e si occupa da anni di educazione permamente per un pubblico vasto e variegato per età, inclinazioni e interessi. Questo blog è dedicato in particolare a tutti coloro che frequentano, hanno frequentato o vorrebbero frequentare i nostri corsi di scrittura ma anche a tutti coloro che amano leggere, scrivere, confrontarsi su argomenti letterari.


Vuoi conoscere il gruppo Pennadoca? leggi qui oppure scrivi a uniaperta@hotmail.com

Visualizzazione post con etichetta lavori in corso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavori in corso. Mostra tutti i post

mercoledì 15 giugno 2011

LA TOPOLINO E IL PIANOFORTE




Una storia di famiglia
(di Manuela Angelini)

Il 2 novembre 1943 il sole splendeva e faceva caldo. Nella casa riminese di via Tripoli si stava preparando l’occorrente per partire. La Topolino grigia venne revisionata con attenzione e riempita il più possibile di vestiario, biancheria, tegami e cibo. Il viaggio sarebbe stato lungo e tutto poteva servire. Nei giorni successivi anche i mobili e il pianoforte avrebbero preso la via di Borghi, un paese sulle colline sopra Santarcangelo dove la famiglia Oliveti si accingeva a “sfollare” per sfuggire alla guerra.
Dopo un’ultima occhiata alla casa – chissà quando sarebbero riusciti a rivederla – e aver chiuso la porta a chiave, tutti salirono sull’auto. Torquato davanti, al posto di guida, la moglie Giulia al suo fianco, con in braccio la piccola Serena di poco più di un anno e, dietro, Maria Grazia di nove anni, Alessandro di otto, Giovanna di cinque e Pierpaolo di tre.

mercoledì 1 giugno 2011

LAVORI IN CORSO: la nuova rubrica del mercoledì

 

Ecco a voi la nuova rubrica LAVORI IN CORSO, che ha visto la luce nell'ultimo, prolifico incontro di maggio delle "Pennedoche": qui chi di  noi lo desidera potrà inserire i suoi lavori in fieri, dando così delle anteprime ed eventualmente raccogliendo consigli per proseguire meglio nel lavoro. Dato che l'idea è nata "per colpa mia" o meglio per colpa del mio "chirurgo" (voi sapete cosa intendo...), inauguro io il cantiere, ma anziché presentarvi Eutiches (che qualcuno di voi conosce già), vi presento Fausto. Non fatevi ingannare dall'inizio, perché si tratta di un testo tosto (almeno nelle mie intenzioni), per il quale sto rimuginando una serie di colpi di scena. Ma per il momento ho scritto solo quanto segue (e non gli ho dato neppure un titolo... si accettano suggerimenti):