Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Università aperta Giulietta Masina e Federico Fellini ha sede a Rimini e si occupa da anni di educazione permamente per un pubblico vasto e variegato per età, inclinazioni e interessi. Questo blog è dedicato in particolare a tutti coloro che frequentano, hanno frequentato o vorrebbero frequentare i nostri corsi di scrittura ma anche a tutti coloro che amano leggere, scrivere, confrontarsi su argomenti letterari.


Vuoi conoscere il gruppo Pennadoca? leggi qui oppure scrivi a uniaperta@hotmail.com

venerdì 4 febbraio 2011

Le lezioni matematiche di Calvino (suggerito da Manuela)

E' stato pubblicato recentemente un libro che mi sembra molto interessante.
Si intitola "Discorso sulla matematica" di Gabriele Lolli (Bollati
Boringhieri) e qui (allego il pdf) l'autore lo spiega (su Tuttoscienze de La
Stampa).
Lolli, che è un fisico, traspone le famose "Lezioni americane" di Italo
Calvino al mondo delle scienze. E dice che la cosa funziona perfettamente.
Così leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità (e
coerenza) si possono declinare con successo tra formule, misure,
dimostrazioni.
Non so voi, ma a me è venuta voglia di leggerlo, questo libro. E Carla, la
scienziata del gruppo, che ne pensa?

2 commenti:

  1. Lorella mi ha spiegato che non si riescono ad allegare i pdf ai post, quindi metto qui il link:
    http://www3.lastampa.it/tuttoscienze/
    dove si può scaricare il pdf di cui parlo nel post

    RispondiElimina
  2. Grazie, Manuela, avevo ricevuto la tua mail con il link, ma non ho avuto il tempo materiale di metterlo nel post (siamo in fase scrutini...)

    RispondiElimina