Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Università aperta Giulietta Masina e Federico Fellini ha sede a Rimini e si occupa da anni di educazione permamente per un pubblico vasto e variegato per età, inclinazioni e interessi. Questo blog è dedicato in particolare a tutti coloro che frequentano, hanno frequentato o vorrebbero frequentare i nostri corsi di scrittura ma anche a tutti coloro che amano leggere, scrivere, confrontarsi su argomenti letterari.


Vuoi conoscere il gruppo Pennadoca? leggi qui oppure scrivi a uniaperta@hotmail.com

giovedì 19 agosto 2010

Libri di lettura (da C. Magris "Alfabeti")

Per i greci, il mondo era abbracciato e racchiuso da un fiume, Oceano; per me, il fiume che circonda la Terra è il Gange,
col cui grande fluire cominciano "I misteri della giungla nera" di Salgari, il primo libro che io abbia letto e dunque destinato a rimanere in qualche modo per sempre il Libro, l'incontro con la parola che contiene e insieme inventa la realtà. A dire il vero, ho cominciato a leggerne la seconda parte, quando Tremal Naik, costretto ad assecondare i Thugs per liberare l'amata Ada, finge di porsi al servizio degli inglesi sotto il nome di Saranguy; avevo compiuto da poco sei anni e appena imparato a leggere e la prima parte me l'aveva letta, un po' per giorno, mia zia Marta, quando non sapevo ancora decifrare l'alfabeto. Ho dunque imparato a leggere su Salgari e inoltre le gesta di Kammamuri e della tigre Dharma sono legate alla voce dalla quale le ascoltavo, trascinato dalla storia e indifferente all'autore - anzi, ignaro, in quel momento, che ci fosse un autore e che una storia ne avesse bisogno, convinto che le storie si narrassero da sole e che agli uomini, scrittori o no, spettasso solo il compito di ripeterle e trasmetterle. Da allora, ho sempre in qualche modo pensato che la letteratura, nella sua essenza, sia un racconto orale e anonimo; sarebbe meglio che gli autori non esistessero o almeno non fossero identificati, se fossero sempre morti - come disse una volta una bambina di Grado a Biagio Marin - o costretti all'incognito e alla latitanza.
[...]
Insieme a Salgari, c'erano subito molti libri, veri "libri di lettura", il cui elenco è la mia carta di identità.
[...]
Nella letteratura ci sono molte dimore e non occorre scegliere ideologicamente fra voci contgrastanti; si può - si deve - credre insieme alla fede di Tolstoj e all'inerzia di Oblomov; i grandissimi scrittori sono quelli il cui angolo prospettico abbraccia trecentosessanta gradi. Talvolta mi chiedo da che parte sto, se la mia storia è  quella raccontata da "Guerra e pace " oppure dalla "metamorfosi" di Kafka o dall'"Autodafè" di Canetti. forse la mia odissea letteraria è quella che racconta il viaggio al nulla e ritorno; forse per questo gli scrittori che mi hanno insegnato di più sono quelli che danno vce imparziale alle corde più diverse e alle passioni più antitetiche, alla fede e al niente - come Singer, senza il quale sarei diverso da quello che sono.

3 commenti:

  1. Su invito di Manuela, ho postato una parte del brano di Magris che vi avevo proposto in uno degli ultimi incontri. Probabilmente non è esattamente lo stesso (per problemi tecnici non ho più quello che vi avevo letto), ma credo ci siano comunque molte sollecitazioni.

    RispondiElimina
  2. In un altro punto dello stesso testo Magris scrive: "Una volta Borges ha detto che lasciava agli altri di gloriarsi dei libri che avevano scritto e che la sua gloria erano invece i libri che aveva letto".
    Mi ha colpito molto questa frase, perché lascia sottintendere, credo, che - al di là della scrittura - possiamo "gloriarci", seguendo Borges, dei libri che abbiamo letto. Perché noi "siamo" - anche - quei libri. O meglio, quei libri sono parte di noi.

    RispondiElimina
  3. Giustissimo. Il concetto è ribadito anche dall'affermazione finale su Singer. Nel retro della copertina, è citata questa frase:
    "Una volta, in Cina, una studentessa dell'università di Xi'an mi ha chiesto cosa si perde scrivendo. Ardua domanda kafkiana. E leggendo?"
    è una strana affermazione, per me, perché ho sempre pensato che leggendo e scrivendo si acquista, non si perde.

    RispondiElimina