Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Università aperta Giulietta Masina e Federico Fellini ha sede a Rimini e si occupa da anni di educazione permamente per un pubblico vasto e variegato per età, inclinazioni e interessi. Questo blog è dedicato in particolare a tutti coloro che frequentano, hanno frequentato o vorrebbero frequentare i nostri corsi di scrittura ma anche a tutti coloro che amano leggere, scrivere, confrontarsi su argomenti letterari.


Vuoi conoscere il gruppo Pennadoca? leggi qui oppure scrivi a uniaperta@hotmail.com

venerdì 27 agosto 2010

L'ESTATE FINISCE A SETTEMBRE (di Lorella)

Ognuno di noi si fa un’immagine di sé, che raramente corrisponde a quello che vedono gli altri. La mia immagine mentale di me stessa si è fissata molti anni fa.
È nella prima foto che ho messo su facebook. Una foto di prima liceo, anno 1979.

E se penso alla fine dell’estate, penso a quegli anni e penso a settembre, quando si partiva tutti dalla casa di campagna dei nonni, perché presto sarebbe ricominciata la scuola.
La mia fine estate ha un profumo: è l’odore dell’erba tagliata nel campo della fiera che mi colpiva le narici, mentre la 128 rossa di mio babbo imboccava la strada principale del paese, lasciandosi alle spalle il Montone e la Roccaccia e scendendo, tornante dopo tornante, verso San Leo, poi l’Agenzia, Pietracuta, Villa Verucchio… una serie di anonime costruzioni che scorrono lungo la Marecchiese, fino a Rimini; e intanto io mi perdevo nei miei recenti ricordi e me li ripetevo nella mente, per fissarli ed essere sicura che per tutto l’inverno sarebbero rimasti lì, in un angolo, un’isola in cui rifugiarsi tra un compito di latino e una litigata con mia mamma.
La mia estate finiva malinconicamente, dolcemente, lentamente; non c’era uno stacco netto, perché al paese si poteva anche tornare, il lunedì successivo, alla prossima fiera. Allora il prato si rianimava di bancarelle, di animali in vendita, di suoni, di odori; magari si riusciva a rivedere quel volto, a risentire quella voce...
La giostra cantava le canzoni di Pupo e si poteva trovare qualche ragazzo disposto a spingerti, sul calcinculo, per riuscire a prendere il fiocco e vincere un giro gratis.
Sullo sfondo, l’immagine del monte Titano lato B: non il profilo misterioso e imponente delle tre torri, non l’azzurra visione pascoliana, ma un monte scarno e brullo, con gruppi di minuscole costruzioni arroccate qua e là sulle sue falde.
Poi, cominciava un inverno lungo e freddo, senza cellulari, senza internet. Quando le distanze erano ancora concrete e dolorose, accorciate solo, di tanto in tanto, dalle lettere che una mia cugina e compagna di vacanze estive mi scriveva da Roma.
A volte qualche amico, durante l’inverno, riusciva a scendere a Rimini e mi veniva a trovare. Ma non era più estate, e non sapevamo cosa dirci.

2 commenti:

  1. Hai ragione, Lorella, in inverno l'unico contatto con gli amici estivi era rappresentato da qualche lettera che ci si scambiava. Era bello scrivere una lettera, quanta emozione ci si metteva. Adesso c'è la posta elettronica, non fai in tempo a scrivere che l'altro ha già letto :-). Sicuramente non è la stessa cosa. Viene a mancare il rito, la preparazione alla scrittura della lettera. Allora c'era la corsa in cartoleria per comprare il foglio, la busta e il francobollo. Poi si faceva la brutta copia e la si rileggeva mille volte. Infine la ricopiatura in bella copia, la chiusura della busta, l'affrancatura e la corsa a spedirla. A questo punto iniziava l'attesa. E quanta emozione quando la risposta arrivava!

    RispondiElimina
  2. Vero, ricordo ancora l'ansiosa attesa del postino: lo aspettavo dalla finestra e lo spiavo per vedere se lasciava qualcosa nella mia buchetta. E il rito della scelta dei fogli e delle buste? Io le distinguevo anche in base al destinatario!

    RispondiElimina