Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Università aperta Giulietta Masina e Federico Fellini ha sede a Rimini e si occupa da anni di educazione permamente per un pubblico vasto e variegato per età, inclinazioni e interessi. Questo blog è dedicato in particolare a tutti coloro che frequentano, hanno frequentato o vorrebbero frequentare i nostri corsi di scrittura ma anche a tutti coloro che amano leggere, scrivere, confrontarsi su argomenti letterari.


Vuoi conoscere il gruppo Pennadoca? leggi qui oppure scrivi a uniaperta@hotmail.com

domenica 3 ottobre 2010

LEGGI UN LIBRO SUL TRAM

Una notizia piccolina ma incoraggiante.
Dal Resto del Carlino del 26 settembre 2010
"Si comincia domani. In omaggio i primi capitoli di romanzi firmati da Patrick Dennis e Wolf Dorn

MILANO  - LEGGI UN LIBRO SUL TRAM

Milano.Da domani a Milano, sulle linee del tram 9 e 14, c'è un oggetto nuovo a fianco dell'obliteratrice: è un espositore di piccoli libri, gratuiti, a disposizione di tutti i passeggeri. Si tratta dei primi capitoli di due romanzi appena pubblicati: «Povera piccina» Di Patrick Dennis (Adelphi) e «La psichiatra» di Wolf Dorn (Corbaccio).
La peculiarità è che rispecchiano fedelmente il libro, riproducendone copertina e scelte tipografiche della casa editrice. Il BookPreview - così si chiama il libro in piccolo formato - vuole essere un incentivo alla lettura semplice e immediato. Il progetto si chiama Hooks e nasce dall'idea di due giovani professionisti milanesi Max Paleari e Paolo Garberoglio. ATM ne ha permesso la realizzazione sulle linee 9 e 14. Al progetto di lettura alternativo hanno già aderito numerose case editrici: Adelphi, Corbaccio, Edizioni e/o, Edizioni Nord, Giunti, Garzanti, Fandango, Fazi, il Saggiatore, Iperborea, Longanesi, Marcos y Marcos, minimum fax, Mondadori, Nottetempo, Rizzoli, Vallardi editori.
Lo start-up del progetto prevede un refill giornaliero dei primi 2 BookPreview sei giorni alla settimana per due settimane."

3 commenti:

  1. Ma è un'idea geniale! Perché non pensiamo una cosa simile per la nostra città, coinvolgendo gli editori del posto? Tu che sei un vulcano d'idee, Barbara, comincia a pensare...;)

    RispondiElimina
  2. Ce la metterò tutta per farmi uscire un po' di lava incandescente. :-)
    Pensateci anche voi però a come fare, mica mi offendo. :-)
    Anzi, Manuela, tu che sei nel giro fatti venire qualche idea.

    RispondiElimina
  3. Pensiamoci insieme e facciamo un bel progetto. Per gli editori locali, ci pensiamo poi.
    Intanto ragioniamoci su, magari mercoledì all'incontro della "Commissione eventi"

    RispondiElimina