Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Università aperta Giulietta Masina e Federico Fellini ha sede a Rimini e si occupa da anni di educazione permamente per un pubblico vasto e variegato per età, inclinazioni e interessi. Questo blog è dedicato in particolare a tutti coloro che frequentano, hanno frequentato o vorrebbero frequentare i nostri corsi di scrittura ma anche a tutti coloro che amano leggere, scrivere, confrontarsi su argomenti letterari.


Vuoi conoscere il gruppo Pennadoca? leggi qui oppure scrivi a uniaperta@hotmail.com

mercoledì 9 marzo 2011

I classici in pdf (suggerito da Lorella)

So che i lettori di questo blog sono amanti della carta stampata, quella che fruscia tra le dita e profuma, ma vorrei comunque suggerirvi questo sito dove potete trovare tanti e- book in pdf da scaricare sul computer.

1 commento:

  1. Ammetto che comincio a ricredermi sull'ebook, poiché alla fine la curiosità ha il sopravvento sull'iniziale diffidenza. Proprio ieri leggevo sul Resto del Carlino la notiza che Emmelibri, il gruppo che con il 60% del mercato italiano è leader nella distribuzione di prodotti editoriali, si è lanciato a pieno titolo nel mondo dell'ebook, con un e-reader «innovativo, semplice, intuitivo ma estremamente ricco», dal quale sarà possibile accedere direttamente al database di Ibs (la società internet del gruppo), che oggi conta 8.000 titoli in italiano, ma che «diventeranno 15.000/16.000 a fine anno, tra classici e novità».
    L'hardware presentato nei giorni scorsi, secondo Ottieri (il numero uno di Emmelibri) è quanto di più vicino alla filosofia IPad: display touchscreen, collegamento con rete Wi-fi o rete cellulare, 3G gratuita, 2 giga di memoria (equivalenti a 1.500 libri), compatibilità con tutti gli standard di ebook più diffusi, ecc.
    219 € è il prezzo d'acquisto, o attraverso internet, direttamente dal sito Ibs.it, o nelle librerie delle catene che fanno capo a Emmelibri. I titoli potranno essere scaricati anche dall'estero via Wi-fi «e costeranno mediamente 6-7 euro per il catalogo e 12-15 per le novità».
    Ottieri però ribadisce a proposito del libro fisico che «il libro è come il martello, l'oggetto perfetto che non finirà mai». Riguardo all'espansione dell'ebook dice: «Non credo che in Italia arriveremo entro breve al 4-5% di editoria elettronica, come dice l'Associazione degli editori. Io penso che la crescita sarà un poco più lenta e a fine anno ci fermeremo fra l'1 e il 2%. Ma di quella quota noi puntiamo ad avere il 100% o poco meno».

    RispondiElimina