Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Università aperta Giulietta Masina e Federico Fellini ha sede a Rimini e si occupa da anni di educazione permamente per un pubblico vasto e variegato per età, inclinazioni e interessi. Questo blog è dedicato in particolare a tutti coloro che frequentano, hanno frequentato o vorrebbero frequentare i nostri corsi di scrittura ma anche a tutti coloro che amano leggere, scrivere, confrontarsi su argomenti letterari.


Vuoi conoscere il gruppo Pennadoca? leggi qui oppure scrivi a uniaperta@hotmail.com

domenica 21 novembre 2010

Calvino, la letteratura e la leggerezza

Ricordate le "Lezioni americane" di Italo Calvino?
A me piace molto il suo discorso sulla leggerezza, ad esempio quando dice:
"...esiste una leggerezza della pensosità, così come tutti sappiamo che esiste una leggerezza della frivolezza: anzi, la leggerezza pensosa può far apparire la frivolezza come pesante e opaca"
e ancora:

"Possiamo dire che due vocazioni opposte si contendono il campo della letteratura attraverso i secoli: l'una tende a fare del linguaggio un elemento senza peso, che aleggia sopra le cose come una nube, o meglio un pulviscolo sottile, o meglio ancora come un campo di impulsi magnetici; l'altra tende a comunicare al linguaggio il peso, lo spessore, la concretezza delle cose, dei corpi, delle sensazioni."

Così ho pensato di proporvi un altro argomento di riflessione: proviamo a sfogliare i libri della nostra biblioteca in cerca di esempi di leggerezza?

1 commento:

  1. Che ne dici de "I Sillabari" di Goffredo Parise?
    Secondo me il linguaggio, apparentemente leggero, condensa potenziali intrecci romanzeschi in piccoli nuclei narrativi.

    RispondiElimina