Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Università aperta Giulietta Masina e Federico Fellini ha sede a Rimini e si occupa da anni di educazione permamente per un pubblico vasto e variegato per età, inclinazioni e interessi. Questo blog è dedicato in particolare a tutti coloro che frequentano, hanno frequentato o vorrebbero frequentare i nostri corsi di scrittura ma anche a tutti coloro che amano leggere, scrivere, confrontarsi su argomenti letterari.


Vuoi conoscere il gruppo Pennadoca? leggi qui oppure scrivi a uniaperta@hotmail.com

mercoledì 1 settembre 2010

Che cos'è la poesia - contributo audio (da Stella)

La poesia - Paolo Lagazzi

1 commento:

  1. Intervento veramente pieno di sollecitazioni; vorrei sottolinearne alcune, che mi hanno colpito in modo particolare, a cominciare dal titolo stesso del saggio di Lagazzi, "Le forme della leggerezza", che mi sembra già una bella metafora della poesia. Trovo poi che sia importante sottolineare che per scrivere poesia non basta la capacità di sentire, ma serve il lavoro "artigiano" del poeta che "crea" le parole, facendo loro acquisire un senso nuovo e profondo, al di là dell'abitudine. Mi sembra molto pascoliana l'affermazione che la poesia è la capacità di vedere ed esprimere la realtà al di là del velo che la copre nella quotidianità (se non sbaglio Pascoli scrisse un saggio intitolato proprio "sotto il velame").

    RispondiElimina