Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Benvenuti in Letteratura e dintorni!

Università aperta Giulietta Masina e Federico Fellini ha sede a Rimini e si occupa da anni di educazione permamente per un pubblico vasto e variegato per età, inclinazioni e interessi. Questo blog è dedicato in particolare a tutti coloro che frequentano, hanno frequentato o vorrebbero frequentare i nostri corsi di scrittura ma anche a tutti coloro che amano leggere, scrivere, confrontarsi su argomenti letterari.


Vuoi conoscere il gruppo Pennadoca? leggi qui oppure scrivi a uniaperta@hotmail.com

giovedì 14 ottobre 2010

Intervista a Dacia Maraini (suggerita da Barbara)

3 commenti:

  1. La poesia nasce recitata, anzi cantata. Forse per questo le figure di suono, come l'onomatopea, la rima, l'allitterazione appaiono così connaturate all'espressione poetica.

    RispondiElimina
  2. La lettura poetica ad alta voce e in pubblico conferisce alla poesia una sorta di fisicità, che nella lettura - diciamo - solitaria forse viene a mancare, rimanendo un'esperienza prevalentemente mentale. Mi piace guardare alla poesia come luogo d'incontro. Condivido anche la bella considerazione che Dacia Maraini fa sul teatro.

    RispondiElimina
  3. A proposito di letture di poesie ad alta voce, segnalo che domenica 24 ottobre, ore 17, alla biblioteca di Santarcangelo sarà proiettata la registrazione che Raffaello Baldini ha fatto nel 2004 del suo libro "La fondazione".

    RispondiElimina